Giornata del Tricolore, gioielli a quattro ruote e numeri record per l’Asd Club Veicoli Storici Piacenza

3 giugno 2025 – Se il successo è definito dai numeri, la Giornata del Tricolore organizzata dall’Asd Club Veicoli Storici Piacenza ha ottenuto un successo indiscutibile. Un evento immancabile per gli amanti dei motori, al quale in effetti, anche quest’anno, hanno risposto tanti collezionisti e appassionati. Con numeri in forte crescita: dallo Sporting Club di Quarto (Gossolengo), luogo del ritrovo, sono partite 53 auto con oltre cento iscritti provenienti non solo da Piacenza, ma anche da province come Pavia, Parma e da Genova. Insomma, un’edizione da ricordare per il club il quale, come sempre, ha studiato per i partecipanti un percorso divertente e suggestivo tra i colli piacentini. Da Quarto fino a Rivalta passando per Pontenuovo, poi Travo, Bobbiano e via lungo il Passo della Caldarola per poi raggiungere Montecanino di Piozzano, Agazzano e Gazzola. Poi il ritorno a Quarto per un gustoso pranzo in compagnia preparato proprio dallo Sporting Club. Insomma, un tour che ha permesso ai partecipanti di godersi appieno i propri gioielli a quattro ruote. Già perché proprio di “gioielli” bisogna parlare.

Se l’edizione 2025 ha visto numeri in crescita, la qualità dei modelli presenti era la stessa di sempre: altissima. Occhi sgranati di fronte ad un esemplare di Ferrari 360 Modena, un’edizione limitata del 2003 che la Casa di Maranello pensò specificatamente per il mercato tedesco. Una variante estremamente sportiva e caratterizzata dal massiccio impiego di carbonio per impreziosire l’abitacolo: “In Italia non se ne vedono di queste”, un commento divenuto quasi un mantra nel corso della mattinata. Accanto a lei campeggiava una Ferrari 308 GT del 1981 che gli appassionati di cinema ricorderanno per la celebre serie televisiva degli anni ’80, Magnum P.I. con Tom Selleck. L’attore americano, nei panni del detective Thomas S. Magnum, guidava appunto questa splendida opera d’arte Made in Italy. Un salto nell’elegante passato “british” con la raffinata Triumph TR3 per poi tornare subito in Italia con la leggendaria Lancia Gamma e una rarissima Innocenti S cabrio. E poi Ferrari America del 1966, Fiat 1500 Pininfarina cabrio, Porsche 911 del 1997, solo per citarne alcune. Insomma, un vero museo a cielo aperto. Il pranzo finale, poi, si è trasformato in una grande festa in compagnia, culminata con una lotteria caratterizzata da ricchi premi. Insomma, una splendida giornata sotto tutti i punti di vista.

Siamo davvero soddisfatti”, commentano i soci del club. “Il numero dei partecipanti, in netta crescita rispetto all’edizione dello scorso anno, è un segnale molto positivo, un risultato che premia il nostro lavoro, e di questo siamo felicissimi”.

Ringraziamo tutti i partner tecnici per il fondamentale supporto: siamo riusciti a organizzare una lotteria di pregio che ha raccolto il gradimento di tutti. Grazie anche allo Sporting Club di Quarto per l’ospitalità: Stefano Tosi e tutti i membri dello staff ci hanno accolto con un pranzo di primissima qualità. E ovviamente grazie al sindaco di Gossolengo, Andrea Balestrieri, per la vicinanza e il sostegno che ogni volta ci riserva”.

Archiviata questa straordinaria edizione, il prossimo appuntamento è in programma il 29 giugno con la Bobbio-Penice. Subito dopo, il 6 luglio, spazio al “Circuito dei Castelli”.